ACCEDI
Venerdì, 17 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Le società devono patteggiare anche le sanzioni interdittive

Non possono essere applicate dal giudice in violazione dell’accordo processuale tra le parti, data la natura di sanzioni principali e non accessorie

/ Maria Francesca ARTUSI

Lunedì, 17 maggio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

In tema di responsabilità da reato degli enti, l’art. 9 comma 2 del DLgs. 231/2001 prevede delle sanzioni interdittive che conseguono ad alcuni dei reati-presupposto: interdizione dall’esercizio dell’attività; sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell’illecito; divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione, salvo che per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio; esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l’eventuale revoca di quelli già concessi; divieto di pubblicizzare beni o servizi.

Si tratta di sanzioni particolarmente incidenti applicabili solo per i reati per i quali sono espressamente previste (ad esempio, sono escluse nel caso di reati societari) e quando ricorrono ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU