Nessun limite alla responsabilità del liquidatore per l’omessa IVA
La Cassazione segue una via interpretativa che parifica la figura del liquidatore a quella dell’amministratore
In linea generale, non può rispondere del reato di omesso versamento di IVA chi, pur avendo presentato la dichiarazione annuale, non sia poi tenuto al pagamento dell’imposta nel termine previsto dall’art. 10-ter del DLgs. 74/2000. Si pensi, ad esempio, al caso di cessazione della veste di legale rappresentante prima del pagamento, che trasferisce su altri l’obbligo tributario.
Nessuna norma, infatti, prevede che tale obbligo incomba sul solo legale rappresentante che abbia effettuato la corrispondente dichiarazione, essendo sufficiente che si possieda la veste della rappresentanza al momento della scadenza dell’obbligo di versamento. Può configurarsi semmai un’ipotesi di concorso a norma dell’art. 110 c.p. nel caso in cui venga dimostrato che il primo soggetto
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41