Riciclaggio anche per delitti colposi e contravvenzioni
Approvato in esame preliminare un decreto che recepisce la Sesta direttiva antiriciclaggio
Per la lotta al riciclaggio vanno predisposti strumenti sempre più efficaci e in questa prospettiva si è mossa la Direttiva (Ue) 2018/1673, che ha richiesto agli Stati membri di attuare misure di natura penale più rigorose per punire e per prevenire gli illeciti connessi al riutilizzo di denaro o beni provenienti da attività criminose.
Sulla scia di tali indicazioni il Consiglio dei Ministri, il 5 agosto scorso, ha approvato in esame preliminare un DLgs. contenente alcune proposte di modifica alle norme del codice penale dedicate a ricettazione (art. 648 c.p.), riciclaggio (art. 648-bis c.p.), impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita (art. 648-ter c.p.) e autoriciclaggio (art. 648-ter1 c.p.).
L’intervento principale riguarda l’inclusione tra i reati presupposto ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41