Sanzione per credito inesistente solo in assenza di documentazione
Esaminando i riflessi penali del riversamento dei crediti R&S, Assonime auspica una modifica della disciplina sanzionatoria
Il c.d. decreto fiscale ha da subito suscitato questioni interpretative sotto diversi aspetti giuridici e pratici, tra cui anche alcune problematiche sulla possibile responsabilità penale connessa all’utilizzo dei crediti di imposta per ricerca e sviluppo.
In proposito, Assonime ha pubblicato ieri la circolare n. 30 intitolata “Prime osservazioni sul decreto-legge n. 146 del 2021: abrogazione del regime di Patent Box e «sanatoria» del credito d’imposta per ricerca e sviluppo”.
In ambito penale, vengono fatte alcune precisazioni interessanti (si veda “Punibilità per indebita compensazione esclusa con riversamento dei crediti R&S” del 25 ottobre). Il comma 11 dell’art. 5 del DL 146/2021 dispone che la procedura di riversamento ivi prevista si perfezioni ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41