ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

ECONOMIA & SOCIETÀ 12 maggio 2022

Sanzioni per il sistema di «whistleblowing» che viola la privacy

Il Garante della privacy ha sanzionato un’azienda ospedaliera, assieme alla società informatica che gestiva per questa il servizio per denunciare presunte attività corruttive o altri comportamenti illeciti all’interno dell’ente (ordinanze di ...

IMPRESA 11 maggio 2022

La mancanza del modello non basta per affermare la responsabilità 231

In caso di lesioni gravi conseguenti a un infortunio sul lavoro, la mancata adozione e l’inefficace attuazione degli specifici modelli organizzativi “231” non rappresenta un elemento costitutivo dell’illecito dell’ente, in quanto resta necessaria la ...

FISCO 4 maggio 2022

Prima sentenza sulla responsabilità 231 per dichiarazione fraudolenta

A seguito dell’introduzione della responsabilità di società ed enti per la commissione dei reati tributari (art. 25-quinquiesdecies del DLgs. 231/2001), arriva per la prima volta all’attenzione della Corte di Cassazione un procedimento nei confronti ...

IMPRESA 29 aprile 2022

Il 31 maggio e il 30 giugno sono i nuovi termini per le attestazioni OIV

L’Autorità nazionale anticorruzione ha pubblicato ieri la delibera n. 201 del 13 aprile 2022 che indica modalità e termini per il 2022 per assolvere gli obblighi di trasparenza e integrità da parte degli Organismi indipendenti di valutazione delle ...

FISCO 27 aprile 2022

Confisca di prevenzione anche per i profitti «scudati»

Alla luce dei più recenti interventi normativi e giurisprudenziali, la cosiddetta “confisca di prevenzione” prevista nel Codice antimafia (DLgs. 159/2011) può trovare applicazione nei confronti di soggetti appartenenti alla criminalità di impresa, ...

FISCO 21 aprile 2022

Rapporto tra confisca per equivalente e reato fiscale prescritto alle Sezioni Unite

È stata rimessa alle Sezioni Unite una questione relativa all’applicabilità della confisca per equivalente in caso di avvenuta prescrizione del reato. La problematica nasce in seno a un procedimento per dichiarazione fraudolenta ai sensi dell’art...

FISCO 12 aprile 2022

Non risponde di emissione di fatture false chi si «autoproduce» una fattura

Come più volte precisato dalla giurisprudenza, il concorso tra emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti ha una disciplina peculiare rispetto al concorso di persone disciplinato dal codice penale. L’art. 9 del DLgs. 74/2000 ...

IMPRESA 11 aprile 2022

Responsabilità 231 per la sicurezza sul lavoro anche con un risparmio esiguo

In forza del DLgs. 231/2001 una società o un ente è responsabile per taluni reati che vengano commessi nel suo interesse o a suo vantaggio. Ampio è il dibattito sull’esatto inquadramento della nozione di “interesse” e “vantaggio”, soprattutto in ...

FISCO 4 aprile 2022

Il prestito di personale può escludere l’appalto genuino

L’emissione e l’utilizzo di fatture false possono connettersi ad una condotta di illecita somministrazione di manodopera tra diverse società. La sentenza n. 11633 della Cassazione, depositata lo scorso 30 marzo, si è occupata di un procedimento ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 29 marzo 2022

Diverse casistiche di riciclaggio legate all’emergenza da COVID-19

Il Quaderno dell’antiriciclaggio n. 18 di marzo 2022 pubblicato ieri dall’UIF è dedicato alle casistiche di riciclaggio legate all’emergenza da COVID-19. La serie Quaderni dell’antiriciclaggio ha la finalità di presentare dati statistici, studi e ...

TORNA SU