ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025

FISCO

Il contribuente è sempre responsabile dell’omessa dichiarazione

Il fatto che possa avvalersi di persone incaricate della predisposizione e trasmissione non vale a trasferire su queste ultime l’obbligo dichiarativo

/ Maria Francesca ARTUSI

Sabato, 12 febbraio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La prova del dolo specifico di evasione nel delitto di omessa dichiarazione può essere desunta dall’entità del superamento della soglia di punibilità vigente, unitamente all’accertamento della piena consapevolezza, da parte del soggetto obbligato, dell’esatto ammontare dell’imposta dovuta. Si tratta di un reato omissivo proprio che deriva da obblighi del contribuente e non può essere addotto quale scusante il fatto di essersi affidati ad un professionista esterno all’azienda.

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 4973 depositata ieri, ha così confermato la condanna, per il reato previsto dall’art. 5 del DLgs. 74/2000, del legale rappresentante di una sas, avente ad oggetto il commercio al dettaglio di carni. Costui aveva omesso di presentare la dichiarazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU