Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Giovedì, 30 marzo 2023 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Responsabilità 231 solo formalmente amministrativa

L’opzione della persona fisica per il patteggiamento è un presupposto per l’accesso dell’ente a tale rito, ma non condizione indefettibile

/ Maria Francesca ARTUSI

Giovedì, 27 ottobre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Si sta facendo strada in giurisprudenza il principio secondo cui la sentenza di applicazione della sanzione pecuniaria su richiesta dell’ente (c.d. patteggiamento), ai sensi dell’art. 63 del DLgs. 231/2001, non comporta la condanna dell’ente medesimo al pagamento delle spese processuali.
Tale principio viene confermato dalla sentenza n. 40563 della Cassazione, depositata ieri, che pone l’accento sui presupposti del patteggiamento nel “sistema 231”, nonché sui rapporti tra persone fisiche e persone giuridiche.

L’art. 63 del DLgs. 231/2001 stabilisce al comma 1 che “l’applicazione all’ente della sanzione su richiesta è ammessa se il giudizio nei confronti dell’imputato è definito ovvero definibile a norma dell’art. 444 c.p.p., ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU