Si guarda all’intensità della violazione per calcolare la sanzione antiriciclaggio
Il MEF ha diffuso una nuova circolare che individua i «sub-intervalli» corrispondenti a «gradi» crescenti della violazione
Il Ministero per l’Economia e le finanze ha reso pubblica una circolare contenente istruzioni operative relative al procedimento sanzionatorio per le violazioni della normativa antiriciclaggio, previsto dall’art. 65 del DLgs. 231/2007, così come modificato dall’art. 5 del DLgs. 90/2017.
Si tratta del documento DT 56499 del 17 giugno 2022, che sostituisce altra precedente circolare sul medesimo tema (circolare DT 54071 del 6 luglio 2017).
L’ambito di applicazione del citato art. 65 riguarda i procedimenti per l’irrogazione delle sanzioni per:
- violazione degli obblighi nei confronti dei soggetti non sottoposti alla vigilanza delle autorità di settore;
- inosservanza dell’obbligo di segnalazione di operazione sospetta, imputabile al personale e ai titolari di ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41