IMPRESA 8 marzo 2023
Sanzioni 231 per le false dichiarazioni ai fini del «certificato preliminare»
Il decreto legislativo 2 marzo 2023 n. 19 sulle trasformazioni, fusioni e scissioni societarie transfrontaliere, adottato in attuazione della direttiva Ue 2019/2121 (si veda anche “In Gazzetta il decreto sulle operazioni straordinarie ...
FISCO 2 marzo 2023
Non c’è omessa dichiarazione per l’erede di una quota sociale
Non può essere ritenuto sussistente il reato di omessa dichiarazione sulla base della semplice esistenza di un atto di transazione con il quale la quota del socio deceduto viene liquidata “pro parte” a favore dell’imputato erede, senza che vi sia ...
IMPRESA 28 febbraio 2023
Per la responsabilità penale del datore di lavoro si valuta il tipo di delega
In materia di responsabilità penale del datore di lavoro vanno distinte le attribuzioni che derivano da una delega “di funzioni”, piuttosto che da una delega meramente “gestoria”. Su tali differenze si sofferma la Cassazione nella sentenza n. 8476...
FISCO 27 febbraio 2023
Limiti alla responsabilità solidale del cessionario senza impatto sul sequestro
Oltre ad aver sostanzialmente soppresso la possibilità di optare per la cessione del credito relativo alla detrazione spettante per gli interventi edilizi o per il c.d. sconto sul corrispettivo, ai sensi dell’art. 121 comma 1 lett. a) e b) del DL 34/...
FISCO 25 febbraio 2023
Retroattiva la causa di non punibilità per la dichiarazione fraudolenta
Con il DL 124/2019 è stata estesa anche al reato di dichiarazione fraudolenta la causa di non punibilità derivante dal pagamento del debito tributario. L’art. 13 comma 2 del DLgs. 74/2000 prevede oggi la non punibilità – anche con riferimento al ...
FISCO 23 febbraio 2023
Rapporto tra sequestro e procedure concorsuali alle Sezioni Unite
Il rapporto fra misure ablatorie penali (sequestri e confische) e sottoposizione a procedura fallimentare del soggetto destinatario della misura è oggetto di un articolato dibattito giurisprudenziale, tuttora non sopito. Tanto è vero che la Terza ...
FISCO 21 febbraio 2023
Sequestrabile l’azienda oggetto di un affitto fraudolento
Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte può concretizzarsi anche attraverso lo strumento dell’affitto del ramo d’azienda. Tale impostazione è stata confermata da diverse pronunce della giurisprudenza di legittimità, tra cui...
IL CASO DEL GIORNO 18 febbraio 2023
Limiti al godimento personale nell’autoriciclaggio
Dottrina e giurisprudenza si sono più volte pronunciate sulla clausola di non punibilità legata al godimento personale dei beni “autoriciclati” (art. 648-ter.1 comma 4 c.p.). L’esimente in esame esclude l’assoggettamento a pena per coloro che “fuori ...
FISCO 14 febbraio 2023
Omessa dichiarazione con sanzioni amministrative e penali da proporzionare
L’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi costituisce un unico fatto materiale che viola due disposizioni tra loro diversamente sanzionate: da un lato, l’illecito amministrativo previsto dall’art. 1 comma 1 del DLgs. 471/1997, dall’altro...
FISCO 10 febbraio 2023
Valutazione dell’imposta evasa oltre ogni ragionevole dubbio
Nei procedimenti per un reato tributario, il giudice penale non è vincolato ai risultati degli accertamenti sui redditi effettuati ai sensi degli artt. 38, 39, 41 del DPR 600/73, né ai criteri di giudizio previsti dalla legislazione fiscale e ...