FISCO 24 gennaio 2023
Il pagamento dei dipendenti non esclude il reato di omessa IVA
La responsabilità penale per l’omesso versamento dell’IVA non viene meno laddove si sia scelto di pagare gli stipendi dei lavoratori dipendenti. La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 2613 depositata ieri, ripercorre sinteticamente gli elementi ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 21 gennaio 2023
Alle Sezioni Unite le sanzioni penali per il reddito di cittadinanza
L’art. 7 del DL 4/2019 convertito prevede la responsabilità penale per chi rende o utilizza dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero omette informazioni dovute, al fine di ottenere indebitamente il c.d. reddito di ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 20 gennaio 2023
Limiti alla confisca per chi ricicla
Non vi è alcuna ragione per cui il “riciclatore” debba rispondere, con la confisca, di tutta la somma riciclata, laddove, in realtà, ad avvantaggiarsene sia stato un terzo, ad esempio l’autore del reato presupposto. In tal modo, infatti, si finirebbe...
IMPRESA 14 gennaio 2023
Anche in caso di infortunio mortale da delineare la «colpa in organizzazione»
Nell’ambito della responsabilità “penale” delle persone giuridiche, il giudice non può limitarsi ad addebitare all’ente un mero “vantaggio”, senza specificare in positivo in cosa sarebbe consistita la “colpa di organizzazione” da cui è derivato il ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 12 gennaio 2023
Nuovo decreto sul whistleblowing in dirittura d’arrivo
È atteso entro il 19 gennaio il parere delle commissioni parlamentari per il decreto che modifica la disciplina sul c.d. whistleblowing. Il 9 dicembre scorso il Consiglio dei Ministri ha infatti approvato lo schema del DLgs. volto a dare attuazione ...
PROFESSIONI 11 gennaio 2023
Reclusione per la falsa dichiarazione all’Ordine
Risponde del reato di falso il professionista che, nel compilare il modulo per l’iscrizione nel registro dei tirocinanti commercialisti e degli esperti contabili, abbia dichiarato, ai sensi del DPR 445/2000, in un atto destinato a provare la verità...
ECONOMIA & SOCIETÀ 3 gennaio 2023
In vigore le nuove norme sulla particolare tenuità
Dal 30 dicembre 2022 è in vigore il DLgs. 150/2022 adottato in attuazione della legge delega per la riforma del codice penale e del codice di procedura penale (c.d. “riforma Cartabia”). L’art. 6 del DL 31 ottobre 2022 n. 162 ha infatti fissato a ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 24 dicembre 2022
L’interdittiva antimafia non preclude l’accesso ai contributi COVID
La “regolarità antimafia” non costituisce il presupposto imprescindibile per l’erogazione dei contributi o l’ammissione ai finanziamenti o il riconoscimento del credito d’imposta, previsti dalla legislazione emergenziale legata al COVID-19. Le ...
IMPRESA 19 dicembre 2022
Nullo il contratto di somministrazione di manodopera schermato da appalto di servizi
Torna ricorrentemente all’attenzione della giurisprudenza penale il tema della configurabilità del reato di dichiarazione fraudolenta relativamente a fatture aventi ad oggetto prestazioni derivanti da contratto di somministrazione irregolare di ...
IMPRESA 15 dicembre 2022
Il committente può rispondere di omesso soccorso del lavoratore infortunato
Al datore di lavoro può essere contestato il reato di omissione di soccorso quando non allerti tempestivamente le autorità sanitarie a fronte dell’infortunio di un dipendente. Nel caso affrontato dalla sentenza n. 47322, depositata ieri dalla ...