ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Limiti alla confisca per chi ricicla

Occorre distinguere il profitto di cui si è avvantaggiato l’autore del reato presupposto da quello tratto dal riciclatore

/ Maria Francesca ARTUSI

Venerdì, 20 gennaio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Non vi è alcuna ragione per cui il “riciclatore” debba rispondere, con la confisca, di tutta la somma riciclata, laddove, in realtà, ad avvantaggiarsene sia stato un terzo, ad esempio l’autore del reato presupposto. In tal modo, infatti, si finirebbe per sanzionare un soggetto per un profitto di cui non ha mai goduto, contravvenendo alla regola generale sottostante alle confische (in specie quella per equivalente, avente chiara natura sanzionatoria) secondo la quale la suddetta sanzione non può colpire il patrimonio dell’autore del reato in misura superiore al vantaggio economico derivatogli dalla commissione di un determinato reato.
Si tratta di un orientamento seguito da gran parte della giurisprudenza di legittimità, che viene sposato dalla sentenza n. 2166, depositata

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU