ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Nuovo decreto sul whistleblowing in dirittura d’arrivo

Diverse disposizioni dello schema di DLgs. sono dedicate alle modalità di segnalazione e ai canali che vanno istituiti

/ Maria Francesca ARTUSI

Giovedì, 12 gennaio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

È atteso entro il 19 gennaio il parere delle commissioni parlamentari per il decreto che modifica la disciplina sul c.d. whistleblowing. Il 9 dicembre scorso il Consiglio dei Ministri ha infatti approvato lo schema del DLgs. volto a dare attuazione alla direttiva (Ue) 2019/1937. Tale direttiva disciplina la protezione dei whistleblowers (o “segnalanti” nella traduzione italiana del testo) all’interno dell’Unione, mediante norme minime di tutela, volte a uniformare le normative nazionali, tenendo conto che coloro che segnalano minacce o pregiudizi al pubblico interesse di cui sono venuti a sapere nell’ambito delle loro attività professionali esercitano il diritto alla libertà di espressione. Lo scopo è quello di rafforzare i principi di trasparenza e responsabilità

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU