ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Non tutti gli «altri documenti» rilevano per la dichiarazione fraudolenta

La norma circoscrive i documenti penalmente rilevanti, includendo quelli che hanno rilievo probatorio analogo alla fattura ed escludendo gli altri

/ Maria Francesca ARTUSI

Mercoledì, 26 luglio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

La condotta illecita prevista per il delitto di dichiarazione fraudolenta dall’art. 2 del DLgs. 74/2000 richiede che la falsità derivi dal fatto di “avvalersi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti”. Secondo la sentenza n. 32088, depositata ieri dalla Cassazione, tale espresso riferimento ad “altri documenti” ha il chiaro obiettivo di estendere esplicitamente la punibilità per il delitto contestato anche ai casi in cui il dolo di evasione inerisca a documentazione non tipicamente qualificabile come fattura.

Occorre innanzitutto far riferimento alla norma definitoria sancita all’art. 1 del DLgs. 74/2000, che, al comma 1 lettera a), stabilisce che per “fatture o altri documenti per operazioni inesistenti” si intendono le fatture ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU