I modelli 231 limitano il rischio nelle società sottoposte a prevenzione antimafia
Ruolo centrale dei professionisti nella compliance
L’adozione dei modelli organizzativi “231” nelle aziende sottoposte a misure di prevenzione previste dal Codice antimafia rappresenta uno strumento volto a limitare il rischio di infiltrazioni criminali e a facilitare il ripristino della legalità.
In queste realtà imprenditoriali, l’introduzione dei protocolli e delle procedure che costituiscono il modello “231” contribuisce altresì alla razionalizzazione e all’efficientamento dei processi, tutelando la gestione giudiziaria e garantendo una maggiore trasparenza delle attività e dei processi operativi. L’adozione e la diffusione di un Codice etico rappresentano ulteriori elementi che agevolano l’affermazione dei concetti dell’etica e della legalità.
Così si apre il ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41