ACCEDI
Sabato, 14 giugno 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Falso in bilancio per crediti inesigibili

Va provata la potenzialità ingannatoria e la consapevolezza della falsità

/ Maria Francesca ARTUSI

Giovedì, 11 luglio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il delitto di false comunicazioni sociali, a seguito della riforma attuata dalla L. 69/2015, è delitto di condotta a pericolo concreto, per cui spetta al giudice operare una valutazione di causalità “ex ante”, vale a dire che costui deve valutare la potenzialità decettiva della informazione falsa contenuta nel bilancio e, in ultima analisi, deve esprimere un giudizio prognostico sulla idoneità degli artifici e raggiri contenuti nel documento contabile, nell’ottica di una potenziale induzione in errore dei destinatari delle informazioni in esso contenute. Tale rilevanza, proprio perché non più ancorata a soglie numeriche predeterminate, ma accertata dall’organo giudicante in relazione alle scelte che i destinatari dell’informazione (soci, creditori, potenziali ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU