Dubbi sui confini del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche
Alle Sezioni Unite la questione sul risparmio dei contributi previdenziali anche in ottica 231
È stata di recente presentata alle Sezioni Unite la questione se e rientri o meno nell’ambito applicativo del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 316-ter c.p.) il risparmio di spesa derivante dal versamento parziale dei contributi previdenziali dovuti in ordine ai lavoratori in mobilità assunti dall’impresa, a seguito della mancata comunicazione dell’esistenza di condizione ostativa all’applicazione della riduzione dell’ammontare dei contributi medesimi.
Tale questione (unitamente a un’altra sul momento consumativo dello stesso reato) è stata sollevata dalla Cassazione nella pronuncia n. 27639 depositata lo scorso 11 luglio.
Si trattava della contestazione al legale rappresentante di una società e alla società medesima (art. 316-ter c.p. ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41