ACCEDI
Domenica, 19 ottobre 2025

FISCO

Nella dichiarazione infedele il giudice penale deve determinare l’imposta evasa

La Cassazione ha ribadito alcuni principi in attesa di nuove interpretazioni sui rapporti tra procedimento tributario e procedimento penale

/ Maria Francesca ARTUSI

Sabato, 6 luglio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

I rapporti tra procedimento penale e procedimento tributario nel caso di contestazione di reati fiscali impegna da tempo la giurisprudenza. Tanto è vero che il recente DLgs. 87/2024, adottato in attuazione della delega fiscale (L. 111/2023), è intervenuto anche sulle norme che interessano tale rapporto e, in particolare, il tema del c.d. “ne bis in idem” (artt. 19, 20 e 21 del DLgs. 74/2000).

Nel frattempo la Cassazione, con la sentenza n. 26527 depositata ieri, ha utilizzato i principi già espressi dalle precedenti norme per decidere un ricorso in tema di dichiarazione infedele ex art. 4 del DLgs. 74/2000.
Si è così precisato che non è possibile attribuire alcuna valenza “extrafiscale” a una conciliazione giudiziale “fuori udienza”, ex art. 48 del DLgs. 546/1992, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU