ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Continuità normativa per la nuova confisca tributaria

Per la Cassazione il sequestro preventivo a fini di confisca può comunque essere disposto se sussiste il pericolo di dispersione del profitto criminoso

/ Maria Francesca ARTUSI

Sabato, 21 settembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’ambito della confisca tributaria, la disposizione dell’art. 12-bis comma 2 del DLgs. 74/2000, secondo cui la confisca diretta o di valore dei beni costituenti profitto o prezzo del reato “non opera per la parte che il contribuente si impegna a versare all’Erario anche in presenza di sequestro”, deve essere intesa nel senso che il sequestro preventivo preordinato alla confisca, così come quest’ultima, possono essere adottati anche a fronte dell’impegno di pagamento assunto, producendo tuttavia effetti solo ove si verifichi l’evento futuro e incerto costituito dal mancato pagamento del debito. Ciò comporta che il sequestro e la conseguente confisca debbano essere conservati fino all’integrale effettivo pagamento della somma evasa, potendo

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU