Continuità normativa per la nuova confisca tributaria
Per la Cassazione il sequestro preventivo a fini di confisca può comunque essere disposto se sussiste il pericolo di dispersione del profitto criminoso
Nell’ambito della confisca tributaria, la disposizione dell’art. 12-bis comma 2 del DLgs. 74/2000, secondo cui la confisca diretta o di valore dei beni costituenti profitto o prezzo del reato “non opera per la parte che il contribuente si impegna a versare all’Erario anche in presenza di sequestro”, deve essere intesa nel senso che il sequestro preventivo preordinato alla confisca, così come quest’ultima, possono essere adottati anche a fronte dell’impegno di pagamento assunto, producendo tuttavia effetti solo ove si verifichi l’evento futuro e incerto costituito dal mancato pagamento del debito. Ciò comporta che il sequestro e la conseguente confisca debbano essere conservati fino all’integrale effettivo pagamento della somma evasa, potendo
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41