IMPRESA 7 novembre 2024
Se manca l’organizzazione il CdA resta responsabile per l’infortunio sul lavoro
A fronte di un infortunio mortale occorso al lavoratore di una società appaltatrice di un contratto di “fornitura e posa” di lastre in cemento armato, la Corte di Cassazione torna sul tema della delega in materia di sicurezza sul lavoro. Si tratta ...
FISCO 5 novembre 2024
Anche una cessione d’azienda effettiva può essere fraudolenta
Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte prevede due condotte alternative sanzionando chi, al fine di sottrarsi al pagamento delle imposte sui redditi o sul valore aggiunto o dei relativi interessi e sanzioni per importi ...
FISCO 4 novembre 2024
Attenuante penale complicata dalla riforma delle sanzioni
Il DLgs. 87/2024 ha apportato rilevanti modifiche agli artt. 13 e 13-bis del DLgs. 74/2000, che hanno mutato lo scenario inerente agli effetti, in ambito penale, dell’intero pagamento delle somme a titolo di imposta, interessi e sanzioni. Tale ...
IMPRESA 1 novembre 2024
Per il rifiuto di atti di ufficio non è sufficiente il mero ritardo
La sentenza della Cassazione n. 40174 depositata ieri ha esaminato un caso di ritardo nel deposito degli atti relativi a procedure fallimentari e concordatarie che ha portato alla contestazione al curatore fallimentare e liquidatore del reato di “...
FISCO 31 ottobre 2024
Per i bonus edilizi la truffa si perfeziona alla prima cessione del credito fittizio
Il riconoscimento del credito di imposta previsto dalla legislazione in materia di bonus edilizi a seguito della trasmissione di false fatture attestanti l’esecuzione di opere in realtà mai effettuate integra il reato di truffa aggravata previsto ...
FISCO 29 ottobre 2024
Configurabile il concorso tra dichiarazione fraudolenta e indebita compensazione
L’elemento distintivo tra il delitto di associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato è individuabile nel carattere dell’accordo criminoso. Quest’ultimo, nel concorso, si concretizza in via meramente occasionale e ...
IMPRESA 24 ottobre 2024
Nel modello 231 soluzioni al conflitto di interessi tra ente e amministratore
La partecipazione attiva dell’ente al procedimento penale che lo riguarda è subordinata alla sua previa costituzione. Tale necessaria formalità è individuata dall’art. 39 del DLgs. 231/2001 quale mezzo di esternazione della volontà diverso e più ...
FISCO 23 ottobre 2024
Omessa dichiarazione per la SSD che opera come ente commerciale
Risponde di omessa dichiarazione una società che, pur rivestendo il ruolo di società sportiva dilettantistica, operi nei fatti come ente commerciale e non presenti la dichiarazione dovuta. Per tale ragione la Cassazione, nella sentenza n. 38800 ...
FISCO 18 ottobre 2024
Possibile il doppio sequestro per gli abusi legati al superbonus
L’ambito delle agevolazioni fiscali connesse al c.d. superbonus edilizio si presta a diverse contestazioni penali, da cui derivano richieste di sequestro sia preventivo (cioè funzionale alla successiva confisca) che “impeditivo” (cioè cautelare ...
FISCO 17 ottobre 2024
Il patteggiamento richiede il pagamento del debito tributario
L’art. 13-bis comma 2 del DLgs. 74/2000, così come introdotto dal DLgs. 158/2015, richiedeva espressamente, per l’applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 c.p.p. (c.d. “patteggiamento”) ai delitti tributari, l’estinzione dei debiti fiscali ...