ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Il singolo socio è persona offesa del reato di infedeltà patrimoniale

La condotta dell’amministratore infedele è diretta a compromettere non solo le ragioni della società, ma anche quelle dei soci o quotisti della stessa

/ Maria Francesca ARTUSI

Giovedì, 28 novembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ai fini della configurabilità del reato di infedeltà patrimoniale, è necessario che ricorrano i seguenti presupposti: un interesse dell’amministratore in conflitto con quello della società; la “deliberazione” di un “atto di disposizione” di beni sociali; un evento di danno patrimoniale intenzionalmente cagionato alla società amministrata; il fine specifico, in capo all’agente, di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto o altro vantaggio. Tali elementi, già evidenziati dalla giurisprudenza penale (cfr., ad esempio, Cass. n. 40446/2019), vengono ripresi dalla sentenza n. 43146 depositata ieri dalla Cassazione in un caso in cui il reato societario in questione era stato contestato all’amministratore di una srl.

L’art. 2634 c.c. punisce, infatti, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU