ACCEDI
Lunedì, 3 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

ECONOMIA & SOCIETÀ 30 settembre 2025

Nuovo reato di diffusione illecita di contenuti generati o alterati con sistemi di IA

La L. 23 settembre 2025 n. 132, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 25 settembre e in vigore dal prossimo 10 ottobre, elenca una serie di principi in materia di ricerca, sperimentazione, sviluppo, adozione e applicazione di sistemi e di modelli ...

FISCO 25 settembre 2025

Più reati per l’amministratore che emette fatture false a nome di società diverse

Quando l’emissione di fatture per operazioni inesistenti viene effettuata da soggetti giuridici differenti, si configurano tanti singoli distinti reati quante sono le soggettività rilevanti dal punto di vista tributario. Ciò vale anche quando le ...

IMPRESA 23 settembre 2025

Anche la società inattiva risponde della bancarotta documentale

In tema di bancarotta documentale, il fatto che la società sia inattiva non determina il venire meno dell’elemento oggettivo del reato. Nel caso affrontato dalla sentenza n. 31536, depositata ieri dalla Cassazione penale, una società – poi fallita...

ECONOMIA & SOCIETÀ 17 settembre 2025

Responsabilità 231 in materia ambientale con sanzioni più aspre

La Commissione Giustizia del Senato ha iniziato il 3 settembre l’esame del disegno di legge per la conversione in legge del DL 116/2025, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’...

IMPRESA 16 settembre 2025

Indebita destinazione di fondi pubblici con ingiusto vantaggio patrimoniale

Termina con il proscioglimento un importante procedimento giudiziario avente per oggetto la presunta distrazione dei fondi di derivazione comunitaria, affidati dalla Regione Calabria ad una società in house per la realizzazione delle finalità dell’...

FISCO 12 settembre 2025

Confiscabile sia il risparmio di imposta «relativo» che quello «assoluto»

Il profitto confiscabile nei reati tributari attiene sia al risparmio di spesa “relativo” che a quello “assoluto”. Il primo è costituito dalla mancata diminuzione dell’attivo patrimoniale del soggetto tenuto al pagamento dell’imposta, mentre il ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 11 settembre 2025

Truffa aggravata per le assunzioni fittizie per far ottenere la NASpI

La NASpI (nuova assicurazione sociale per l’impiego) è una prestazione a sostegno del reddito che ha natura assistenziale e certamente rientra nel novero delle “erogazioni” che possono rilevare ai fini dell’integrazione del reato di indebita ...

FISCO 10 settembre 2025

L’uso di depositi fiscali fittizi integra il reato di sottrazione al pagamento delle accise

Il soggetto attivo del reato di sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa sui prodotti energetici (art. 40 del DLgs. 504/1995) può essere chiunque ponga in essere la condotta vietata, compreso il consumatore che possegga prodotti ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 6 settembre 2025

Il terzo non può contestare la confisca sui beni a lui fittiziamente intestati

In caso di confisca di prevenzione ex DLgs. 159/2011, riguardante dei beni ritenuti fittiziamente intestati a un terzo, quest’ultimo può rivendicare esclusivamente l’effettiva titolarità dei beni confiscati, senza poter prospettare l’insussistenza ...

FISCO 3 settembre 2025

Crediti del terzo accollante non compensabili

Integra il delitto di indebita compensazione previsto dall’art. 10-quater del DLgs. 74/2000, il pagamento dei debiti fiscali mediante compensazione con crediti d’imposta a seguito di accollo fiscale compiuto attraverso l’elaborazione o la ...

< 1 2 3 ... 120 >

TORNA SU