ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Omessa comunicazione di variazioni patrimoniali possibile con successione ereditaria

Le Sezioni Unite si pronunciano sul principio di offensività del reato: da provare l’idoneità della condotta a porre in pericolo il bene giuridico protetto

/ Maria Francesca ARTUSI

Sabato, 17 maggio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il reato di omessa comunicazione delle variazioni patrimoniali, previsto dagli artt. 30 e 31 della L. 646/1982, è configurabile nell’ipotesi di una acquisizione proveniente da successione ereditaria, fermo restando l’onere del giudice di verificare, dandone adeguata motivazione, l’idoneità della condotta tenuta a porre in pericolo il bene giuridico protetto, alla stregua del canone di offensività in concreto.
Tale è il principio di diritto affermato dalle Sezioni Unite nella sentenza n. 18474, le cui motivazioni sono state depositate ieri.

Il citato art. 30 richiede che le persone condannate con sentenza definitiva per gravi reati – tra cui associazione di stampo mafioso, terrorismo, reati tributari, trasferimento fraudolento di valori (così come richiamati dall’art. 51 ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU