IMPRESA 22 febbraio 2016
Regole per reclutare il personale in carico alle società a controllo pubblico
Lo schema del nuovo Testo unico delle società pubbliche estende a tutte le controllate l’obbligo di stabilire criteri e modalità per reclutare il personale e conferire gli incarichi nel rispetto dei principi di cui all’art. 35, comma 3 del DLgs. 165/...
IMPRESA 16 febbraio 2016
Società a controllo pubblico con amministratore unico
Lo schema del nuovo Testo unico delle società pubbliche razionalizza la disciplina dei limiti alla costituzione di società, all’acquisizione, al mantenimento e all’obbligo di dismissione di partecipazioni pubbliche non strettamente necessarie per ...
IMPRESA 11 febbraio 2016
Società a controllo pubblico e a partecipazione pubblica «distinte»
È stato pubblicato sul sito del Governo lo schema del decreto legislativo di attuazione dell’art. 18 della L. 124/2015 recante “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”. Il decreto ha per oggetto la ...
IMPRESA 31 marzo 2015
Società pubbliche, cessazione immediata delle partecipazioni vietate
Il combinato disposto degli artt. 3, comma 27 e ss. della Finanziaria 2008 (L. n. 244/2007) e 1, comma 569 della legge di stabilità 2014 (L. n. 147/2013), come modificato dall’art. 2, comma 1, lett. b) del DL n. 16/2014 convertito, ha imposto alle ...
IMPRESA 20 giugno 2014
Società pubbliche, composizione dell’organo amministrativo «vincolata»
Il numero e la composizione dell’organo amministrativo di società pubbliche è soggetto a particolari vincoli dettati dalla normativa speciale. Sotto il primo profilo, l’art. 1, comma 729 della L. 296/2006 detta il limite di tre membri per il CdA ...
IMPRESA 20 giugno 2014
Limiti al compenso dell’organo amministrativo di società pubbliche
L’organo amministrativo di società pubbliche è interessato da particolari cause di incompatibilità, oltre ad essere soggetto a determinati vincoli quanto alla misura del compenso. Sotto il primo profilo, l’art. 9, comma 1 del DLgs. 39/2013 ...
IMPRESA 15 gennaio 2014
Nuovo regime per gli organismi a partecipazione pubblica
L’art. 1, commi 550-569 della L. 147/2013 (legge di stabilità 2014) detta nuove regole per le partecipazioni pubbliche:
- rimossi i limiti alla detenzione di partecipazioni societarie per Comuni fino a 50 mila abitanti (abrogato l’art. 14, comma 32 ...
IMPRESA 24 giugno 2013
Servizi pubblici, difficile passare da società di capitali ad aziende speciali
Gli esiti controversi delle recenti esperienze legislative, dirette a favorire il modulo della società di capitali per la gestione dei servizi pubblici a rilevanza economica, hanno diffuso il convincimento che forme di diritto privato non siano le ...