FISCO 6 giugno 2017
Illegittimo il rilievo sul transfer pricing senza prova del fine elusivo
Illegittimo il rilievo in materia di transfer pricing qualora l’Agenzia delle Entrate non dimostri che i prezzi di trasferimento intercompany siano stati determinati con il fine di drenare materia imponibile in Paesi con un regime fiscale più ...
FISCO 16 marzo 2016
Rettifica di transfer pricing bocciata se il prezzo «segue» transazioni analoghe
È illegittima la rettifica di transfer pricing effettuata dall’Agenzia delle Entrate sulla base del metodo di comparazione dell’utile netto della transazione (transactional net margin method o TNMM) ai fini della determinazione del valore normale ...
FISCO 6 ottobre 2015
Illegittima la rettifica di transfer pricing basata su una valutazione discrezionale
Illegittima la rettifica di transfer pricing se basata su una valutazione discrezionale dell’Ufficio e se il prezzo rettificato è comunque ricompreso nel range di valori rappresentativo del valore normale. Questo è quanto affermato dalla C.T. Reg. di...
FISCO 30 marzo 2015
Deducibilità piena dei costi se la società svizzera paga le imposte
Inapplicabile la presunzione di indeducibilità dei costi “black list” di cui all’art. 110 commi 10 e 11 del TUIR agli acquisti di beni e servizi da fornitori residenti in Svizzera qualora l’Autorità fiscale elvetica attesti che tali soggetti siano ...
FISCO 6 marzo 2015
Il modello IPEC «dimentica» gli anni d’imposta ante 2011
Il nuovo modello per lo scomputo delle perdite del consolidato dai maggiori imponibili rettificati alle singole consolidate (modello IPEC) non riporta i campi per poter richiedere l’utilizzo a scomputo degli imponibili accertati per l’anno d’imposta ...
FISCO 20 gennaio 2015
Domanda di rimborso con attenzione agli errori materiali
L’errata indicazione, nelle istanze di rimborso presentate all’Agenzia delle Entrate, dell’importo di cui si chiede la restituzione, potrebbe condizionare l’eventuale successivo giudizio avverso il silenzio rifiuto opposto dall’Amministrazione. I ...
FISCO 7 gennaio 2015
Abuso del diritto con motivazione «rinforzata»
Mentre non si è ancora placata la polemica sulla norma “salva Berlusconi” e si sta discutendo su chi sia l’autore materiale del testo incriminato, è certo che lo schema di decreto sulle certezza del diritto dovrà tornare al vaglio del Consiglio dei ...
FISCO 2 dicembre 2014
Raddoppio dei termini non automatico per i soci di srl «ristrette»
Illegittimo l’automatico raddoppio dei termini di accertamento nei confronti dei soci di società a ristretta base sociale per condotte penalmente rilevanti imputabili esclusivamente alla società. Questo è quanto affermato dalla Commissione Tributaria...
FISCO 6 ottobre 2014
Imponibilità degli investimenti «paradisiaci» senza effetto retroattivo
Sono illegittimi gli avvisi di accertamento e gli atti sanzionatori con i quali l’Agenzia delle Entrate contesta la violazione degli obblighi di monitoraggio fiscale in relazione ad investimenti e ad attività detenuti in paradisi fiscali, ai sensi ...
FISCO 10 settembre 2014
Niente raddoppio dei termini per violazioni penali sulle sanzioni da RW
Ai sensi dell’art. 4 del DL 167/90, alcune tipologie di contribuenti (sostanzialmente, persone fisiche, enti non commerciali e società semplici) devono indicare, nel modulo RW della dichiarazione dei redditi, gli investimenti e le attività ...