ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Daniela BARBATO

FISCO 17 aprile 2019

Le anomalie dei contratti di leasing nautico non sono abuso del diritto

Con le sentenze nn. 9590 e 9591 del 5 aprile 2019 la Cassazione, a conferma di quanto già statuito dai giudici di merito nei precedenti gradi di giudizio, ha rigettato i ricorsi dell’Amministrazione finanziaria, la quale contestava l’applicazione del...

IMPRESA 4 marzo 2019

Operativo il sistema telematico centrale della nautica da diporto

Il 27 febbraio 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPR n. 152 del 14 dicembre 2018, ossia il regolamento di attuazione del Sistema telematico centrale della nautica da diporto (SISTE), istituto con L. n. 228/2012. Il regolamento ...

FISCO 16 novembre 2018

L’Ue boccia la forfetizzazione dell’IVA sui leasing nautici

La Commissione europea ha aperto una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia (dopo Malta, Cipro, Grecia e Regno Unito) per presunte agevolazioni afferenti l’applicazione e la conseguente riscossione dell’IVA sui leasing nautici. Nello ...

IL CASO DEL GIORNO 15 maggio 2018

Fatturazione differita anche nei rapporti di mandato

In base a quanto disposto dall’art. 21 comma 4 lett. a) del DPR 633/72, come modificato dalla L. 228/2012, le imprese e gli esercenti arti e professioni soggetti ad IVA, hanno la facoltà di avvalersi della fatturazione differita, ossia di emettere ...

IL CASO DEL GIORNO 10 gennaio 2018

Cessione del credito IVA con una precisa procedura

A seguito dell’introduzione dell’art. 5, comma 4 del DL 70/1988, l’Amministrazione finanziaria, spinta anche dall’interpretazione della norma ad opera dei giudici della Suprema Corte (Cass. n. 12455/2001), ha riconosciuto la legittimità della ...

IL CASO DEL GIORNO 16 novembre 2017

Plafond da quantificare per il conferimento di ramo d’azienda

Nell’ambito delle cessioni all’esportazione è consentito ai c.d. esportatori abituali, ovvero ai soggetti che nell’anno solare precedente (plafond fisso) o nei 12 mesi precedenti (plafond mobile), hanno effettuato esportazioni, operazioni assimilate ...

IL CASO DEL GIORNO 4 ottobre 2017

Ripartizione difficile tra split payment e reverse charge per le P.A.

A seguito delle novità introdotte dal legislatore in tema di IVA, prima di emettere fattura verso le Pubbliche Amministrazioni (P.A.), i fornitori dovranno verificare quale regola di applicazione dell’IVA attualmente in vigore deve essere seguita per...

TORNA SU