FISCO 10 novembre 2023
Nella cessione di immobili superbonus, tassato anche il plusvalore già affrancato
In conseguenza dei rilevanti effetti sul debito pubblico, poteva considerarsi ragionevole una qualche forma di tassazione della porzione di plusvalore originata dagli interventi superbonus, ossia del costo dei lavori che si incorpora nel valore dell’...
FISCO 21 marzo 2023
Scelte difficili con bonus edilizi maturati finanziando in proprio i lavori nel 2022
Sorprendentemente non sembra profilarsi una proroga del termine del 31 marzo 2023 per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate delle opzioni per le cessioni delle detrazioni “edilizie” relative alle spese sostenute nel 2022 (e rate residue delle ...
FISCO 23 febbraio 2023
Costi e incertezze consigliano un’alternativa alla cessione dei bonus edilizi
Il DL 11/2023 ha bloccato la cessione dei crediti da bonus edilizi per le nuove operazioni, dando al contempo qualche spiraglio per i crediti pregressi (si vedano “Stop a cessioni e sconto con clausola di salvaguardia” e “Nessun rischio per chi ...
FISCO 27 settembre 2021
Piccole difformità edilizie non fermano il superbonus
Le difformità edilizie sono numerosissime e per gran parte sconosciute ai proprietari, i quali spesso non sono gli autori delle stesse (si pensi agli abusi edilizi realizzati negli anni Settanta e Ottanta che possono emergere soltanto nel momento in ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 17 agosto 2021
Prezzi più alti per interventi edilizi giustificati in un’economia di mercato
Un condomino attento, nel cui condominio pre-pandemia erano stati chiesti preventivi per il rifacimento della facciata e che adesso è chiamato a deliberare gli stessi lavori con pagamento “sconto in fattura 90%” a cifre sensibilmente superiori a ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 11 agosto 2021
Elevato il costo applicato dalle banche alla cessione delle detrazioni edilizie
Nessuno, a prima vista, immaginerebbe che cedere alla banca le detrazioni edilizie (diverse dal superbonus), per chi ovviamente ha liquidità disponibile sul proprio conto e capienza reddituale, sia uno dei peggiori investimenti finanziari. Eppure ...
FISCO 5 giugno 2021
Per l’esenzione IMU attenzione alle pertinenze
I contribuenti, la cui cantina è censita congiuntamente all’unità abitativa considerata ai fini IMU come “abitazione principale”, devono porre particolare attenzione alle ulteriori pertinenze autonomamente accatastate ai fini del calcolo del tributo...
IL CASO DEL GIORNO 17 febbraio 2021
Eliminazione di barriere architettoniche con superbonus problematico
Una delle principali novità della legge di bilancio 2021 in tema di superbonus 110% è l’inclusione fra i lavori “trainati” degli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche, compresa l’installazione di ascensori, elevatori ...
FISCO 11 gennaio 2021
Condomini a «prevalenza residenziale» per il superbonus
Le unità immobiliari di imprese (siano esse beni “strumentali” o “patrimonio” o “merce”) e quelle di privati “di lusso” (cat. A/1, A/8 e A/9) non godono del c.d. “superbonus” del 110% per gli interventi “trainati” sulle singole unità immobiliari, ma ...
FISCO 25 novembre 2020
Annotazioni «a difesa» per i punteggi ISA anomali delle società immobiliari
Con le modifiche apportate all’ISA BG40U con riferimento all’esercizio 2019, a parità di situazioni rispetto allo scorso anno, il software assegna punteggi molto bassi, soprattutto alle società immobiliari con maggiore redditività attuale e pregressa...