ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Condomini a «prevalenza residenziale» per il superbonus

Bisogna interrogarsi su quali sono le unità che rilevano ai fini della residenzialità e quale superficie deve essere considerata

/ Marco GALLEA e Arianna ZENI

Lunedì, 11 gennaio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le unità immobiliari di imprese (siano esse beni “strumentali” o “patrimonio” o “merce”) e quelle di privati “di lusso” (cat. A/1, A/8 e A/9) non godono del c.d. “superbonus” del 110% per gli interventi “trainati” sulle singole unità immobiliari, ma fruiscono della super detrazione per gli interventi “trainanti” eseguiti sulle parti comuni degli edifici condominiali, se partecipano alle spese quali condòmini.
Nella circ. Agenzia delle Entrate n. 24/2020, sorprendentemente (si vedano “Sul superbonus chiarimenti dell’Agenzia che alimentano dubbi” del 10 agosto 2020 e il Quaderno n. 155) e suscitando molte perplessità (non ravvisandosi nel testo dell’art. 119 del DL 34/2020 alcun riferimento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU