IMPRESA 7 marzo 2012
Per il rating di legalità, sarà considerata anche la «231»
Lo scenario di riferimento della normativa di cui al DLgs. 231/2001 sembra ampliarsi sempre di più, man mano che, con il passare del tempo, si comprendono appieno i vantaggi potenzialmente derivanti dal suo recepimento. In tale ottica, sembra ...
PROFESSIONI 14 febbraio 2012
Responsabilità 231 anche per gli studi professionali
Con una pronuncia dalla portata deflagrante, gli Ermellini (sentenza n. 4703 depositata il 7 febbraio 2012) hanno posto la prima pietra miliare in tema di applicabilità della responsabilità degli enti agli studi professionali. Nel caso di specie...
IMPRESA 20 dicembre 2011
Responsabilità 231: con la sentenza di condanna, obbligatoria la confisca
Con la sentenza n. 46756, depositata ieri, la Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla confisca obbligatoria del prezzo o profitto del reato disposta ex art. 19 del DLgs 231/2001, conseguente alla sentenza di condanna dell’ente imputato. La ...
IL CASO DEL GIORNO 3 ottobre 2011
Società di revisione «irresponsabili» per la 231: il dibattito dottrinale continua
Con la sentenza n. 34476/2011 (si veda “Escluso dalla «231» il reato di falsità nella revisione legale” dello scorso 23 settembre), la Cassazione si è pronunciata in merito alla vexata quaestio relativa alla sussistenza, in capo ai soggetti ...
IMPRESA 25 agosto 2011
Holding e «231»: responsabilità da reato solo con coinvolgimento dei vertici
Con una recente pronuncia del Supremo Collegio (n. 24583/2011), gli Ermellini colgono l’occasione per fare chiarezza sul tema della responsabilità degli enti nell’ambito dei gruppi societari. È, infatti, indubbia l’applicabilità della disciplina di ...
FISCO 19 agosto 2011
Cancellata ogni traccia del SISTRI
Con un colpo netto e deciso, il DL n. 138/2011 (c.d. “manovra di Ferragosto”) ha abrogato ogni traccia del SISTRI, il noto sistema di controllo digitalizzato per la tracciabilità dei rifiuti. Il sistema SISTRI, preposto alla prevenzione della ...
IMPRESA 11 agosto 2011
Modelli 231, opportunità economica per il settore sanitario in Sicilia
Con l’emanazione dei recenti Decreti Regionali 1179/2011 e 1180/2011, la Regione Sicilia ha mostrato di cogliere appieno l’essenza della normativa di cui al DLgs. 231/2001. È, infatti, notorio come quest’ultima non abbia carattere imperativo, ma anzi...
IMPRESA 25 luglio 2011
La 231 si estende al diritto dell’ambiente e dei trasporti marittimi
È notorio come la responsabilità degli enti sia una normativa poliedrica volta a prevenire e punire la perpetrazione di reati che spaziano da quelli societari a quello di infibulazione. La caratteristica della norma è quella di ampliarsi ...