ACCEDI
Sabato, 18 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Reintegrazione «attenuata» con patto di prova nullo

Secondo la Cassazione con la nullità si ricade nell’ipotesi di insussistenza del fatto materiale

/ Federico ANDREOZZI

Martedì, 2 settembre 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il recesso disposto per il mancato superamento di un patto di prova geneticamente nullo configura un’ipotesi di licenziamento privo di giustificazione per insussistenza del fatto, per cui trova applicazione la tutela reintegratoria di cui al secondo comma dell’art. 3 del DLgs. 23/2015.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24202/2025, nell’ambito di una controversia vertente sull’accertamento della nullità di un patto di prova con durata di sei mesi – stipulato da una lavoratrice contestualmente al contratto di lavoro – e sulla conseguente verifica dell’illegittimità del licenziamento intimato nel corso di detto periodo.

Già la Corte d’appello aveva dichiarato la nullità del patto di prova, annullando il licenziamento e condannando ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU