Clausola della nazione più favorita nel network delle Convenzioni italiane
Potenzialmente interessate le norme in tema di dividendi, interessi, royalties e stabile organizzazione
Nell’ambito dei rapporti di natura commerciale che coinvolgono soggetti di Stati differenti (sia di natura bilaterale sia di natura multilaterale, come ad esempio l’Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio, c.d. “GATT”), al fine di evitare possibili discriminazioni che potrebbero causare disparità di trattamento fra gli operatori di diverse giurisdizioni, è stata da tempo introdotta la c.d. clausola della nazione più favorita (most favoured nation clause), disposizione di diritto internazionale convenzionale attraverso la quale uno Stato si obbliga ad accordare a un altro Stato i benefici, i vantaggi e le franchigie che ha concesso o concederà in futuro a un altro Stato terzo.
Con riferimento all’applicazione della disposizione in esame nei Trattati ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41