La Cassazione «inciampa» sul controllo giudiziario nelle srl
Secondo la Corte, il controllo non può essere richiesto dal collegio sindacale eletto per obbligo nelle srl. Il Tribunale di Milano ne confuta le motivazioni
Milano contro Roma. Non si tratta nella fattispecie di sfida calcistica, né di polemica politica che richiama a memoria strali leghisti. La questione concerne una divergente interpretazione giurisprudenziale sul nuovo diritto societario. Oggetto del contendere è l’applicabilità del controllo giudiziario, ex art. 2409 c.c., su richiesta del collegio sindacale eletto per obbligo nelle srl.
La diatriba non è di poco conto perché concerne quello che può essere considerato il più incisivo potere di reazione dei sindaci nelle circa 35.000 società a responsabilità limitata (ma il numero nei prossimi mesi pare destinato notevolmente a salire in relazione alle nuove disposizioni dell’art. 2477 c.c.), finalizzato a contrastare le fraudolente gestioni degli amministratori poste in essere in
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41