ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Emissione di fatture false penalmente rilevante anche in assenza di evasione

Così si è espressa ieri la Suprema Corte, ribadendo posizioni già espresse in precedenza sugli elementi materiali e soggettivi del reato

/ REDAZIONE

Venerdì, 9 luglio 2010

x
STAMPA

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 26138 di ieri, 8 luglio 2010, riprendendo precedenti orientamenti dei giudici di legittimità, traccia le caratteristiche principali del delitto di emissione di fatture per operazioni inesistenti (art. 8 del DLgs. 74/2000).

Quanto all’elemento materiale, si evidenzia come il reato intenda punire ogni tipo di divergenza tra la realtà commerciale e l’espressione documentale di essa e non soltanto la mancanza assoluta dell’operazione. La falsa fatturazione è, quindi, punita non solo nel caso in cui la divergenza tra il reale ed il rappresentato risulti totale, ma anche quando si presenti come parziale e l’operazione economica si sia effettivamente verificata tra i soggetti economici indicati in fattura, ma per importi inferiori rispetto

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU