ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Limite di 15 mesi al primo esercizio sociale

Un termine maggiore rischia di compromettere l’affidabilità dell’informazione societaria

/ Maurizio MEOLI

Venerdì, 23 luglio 2010

x
STAMPA

In taluni casi non soltanto è legittimo ma è anche opportuno estendere oltre l’anno la scadenza dell’esercizio sociale, in modo da evitare la redazione di bilanci dal contenuto non rilevante, soprattutto se relativi alla fase genetica della società. Inoltre, se è condivisibile l’opinione che ritiene non meritevoli di una rappresentazione contabile autonoma i 3 mesi che decorrono dalla fase genetica dell’impresa (con esclusione della necessità di verificare eventuali circostanze eccezionali relative al caso concreto), occorre comunque tenere presente che l’estensione del primo esercizio sociale non può eccedere i 15 mesi, in quanto ciò rischierebbe di pregiudicare l’affidabilità dell’informazione societaria (fatta salva l’esistenza di circostanze

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU