L’azienda ceduta come partecipazione «chiama» le imposte d’atto
L’operazione può generare vantaggi fiscali anche per imposte di registro, ipotecarie e catastali, ma la norma non esclude a priori la natura elusiva
Il conferimento d’azienda è un’operazione per la quale trovano applicazione le disposizioni recate dalla norma antielusiva generale, di cui all’art. 37-bis del DPR 600/73, ma, al tempo stesso, trova applicazione la norma esimente recata dal comma 3 dell’art. 176 del TUIR.
La principale ipotesi che può ingenerare più o meno fondati dubbi circa la natura potenzialmente elusiva di un’operazione di conferimento d’azienda è riconducibile alla sua collocazione nell’ambito di un più ampio schema operativo che presuppone, successivamente al conferimento dell’azienda, la cessione da parte del conferente dell’intera partecipazione da questi ricevuta in cambio nella società conferitaria.
Così agendo, infatti, è indubitabile che il conferente-cedente ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41