ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Autorizzazione del PM necessaria per gli accessi in un bar

La cucina personale del contribuente sita in locale adiacente comporta la promiscuità del locale

/ REDAZIONE

Mercoledì, 1 dicembre 2010

x
STAMPA

L’accesso nei locali adibiti anche ad abitazione è subordinato ad un’apposita autorizzazione da parte del Procuratore della Repubblica, in armonia con quanto dispone l’art. 52 del DPR 633/72. Pertanto, gli elementi acquisiti in sede di accesso effettuato senza la predetta autorizzazione non possono essere utilizzati.
Questo è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 24178, depositata in data 29 novembre 2010.

Ciò non soffre deroga in ipotesi come quella di specie, ove l’accesso era avvenuto presso un bar (luogo ove si svolgeva l’attività del contribuente), comprendente un vano dell’abitazione del soggetto “accertato”, e a diverse conclusioni non si può giungere nemmeno in ragione del fatto che il resto dell’abitazione

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU