Ecco come calcolare l’ICI dovuta
Le due versioni del ravvedimento operoso, «breve» o «lungo», prevedono sanzioni e interessi di mora differenti
Al fine di illustrare le modalità di ravvedimento operoso, può risultare utile proporre due esempi pratici, relativi a entrambe le versioni: uno per il ravvedimento c.d. “breve”, con scadenza al prossimo 17 gennaio, e uno per il ravvedimento “lungo”.
Cominciando dal ravvedimento operoso “breve”, si ipotizzi che sia stato omesso il versamento dell’ICI dovuta a saldo per il 2010, per un ammontare complessivo di euro 700,00.
Per perfezionare il ravvedimento operoso il giorno 14 gennaio 2011, occorre determinare l’ammontare:
- della sanzione ridotta;
- degli interessi di mora.
La sanzione ridotta risulta pari al 2,5% dell’imposta omessa, ossia ad euro 17,50.
Gli interessi moratori, calcolati al tasso di interesse legale (1% fino al 31 dicembre ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41