Accertamento bancario: «prova contraria» anche le dichiarazioni di terzi
Essendo valide soltanto come «elementi indiziari», però, non possono costituire da sole il fondamento della decisione
Per vincere la presunzione di cui all’art. 32 comma 2 del DPR n. 600/1973, è onere del contribuente dimostrare che i versamenti in conto corrente sono stati registrati in contabilità e i prelevamenti sono stati utilizzati per il pagamento di individuati soggetti beneficiari degli stessi.
Tuttavia, se un contribuente è in contabilità semplificata e utilizza un unico conto corrente, sia per l’esercizio dell’attività sia per le spese personali, per giustificare i prelevamenti riguardanti la sfera privata è sufficiente indicare il beneficiario del prelevamento effettuato in contanti o a mezzo assegno.
Questo il principio sancito dalla sentenza n. 262/05/10 della C.T. Prov. di Frosinone, depositata il 28 ottobre 2010.
In particolare, i Giudici di merito hanno chiarito che ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41