ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Mediazione, riforma «salva» per i commercialisti

Secondo il CNDCEC, il rinvio di un anno solo per due materie approvato ieri in Senato non intacca la tenuta del nuovo sistema

/ Michela DAMASCO

Giovedì, 17 febbraio 2011

x
STAMPA

Ieri il Senato ha approvato il maxiemendamento interamente sostitutivo del DL 29 dicembre 2010 n. 225 (c.d. “Milleproroghe”), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia. Tra le misure introdotte, come anticipato ieri (si veda “Mediazione, la proroga che non accontenta” del 16 febbraio 2011) figura anche la proroga del termine per l’entrata in vigore della mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, così come prevista dal DLgs. n. 28/2010.
Si ricorda, infatti, che le disposizioni contenute nell’art. 5, comma 1 del citato decreto acquistano efficacia decorsi dodici mesi dall’entrata in vigore, ossia il 20 marzo. Il Ddl. di conversione del Milleproroghe approvato in Senato differisce di un anno tale termine, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU