Spese di rappresentanza al test di deducibilità
Rilevanza IRES in base ai criteri di inerenza e congruità, e rapportata al volume dei ricavi
Le spese di rappresentanza delle società di capitali, così come individuate dal DM 19 novembre 2008, sono deducibili, ai fini IRES, nell’esercizio del sostenimento, purché soddisfino – a norma dell’art. 108, comma 2, del DPR n. 917/1986 (entrato in vigore nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007) – i requisiti di inerenza e congruità stabiliti dal citato decreto ministeriale, anche in funzione della loro natura e destinazione. È, inoltre, necessario che i predetti costi, inerenti e congrui, non eccedano l’ammontare derivante dall’applicazione ai ricavi e proventi della gestione caratteristica dell’impresa – corrispondenti alle voci A)1) e A)5) del Conto economico civilistico, oltre alla C)15) e C)16), nel caso delle holding ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41