ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Spese di rappresentanza al test di deducibilità

Rilevanza IRES in base ai criteri di inerenza e congruità, e rapportata al volume dei ricavi

/ Sandro CERATO e Michele BANA

Venerdì, 13 maggio 2011

x
STAMPA

Le spese di rappresentanza delle società di capitali, così come individuate dal DM 19 novembre 2008, sono deducibili, ai fini IRES, nell’esercizio del sostenimento, purché soddisfino – a norma dell’art. 108, comma 2, del DPR n. 917/1986 (entrato in vigore nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007) – i requisiti di inerenza e congruità stabiliti dal citato decreto ministeriale, anche in funzione della loro natura e destinazione. È, inoltre, necessario che i predetti costi, inerenti e congrui, non eccedano l’ammontare derivante dall’applicazione ai ricavi e proventi della gestione caratteristica dell’impresa – corrispondenti alle voci A)1) e A)5) del Conto economico civilistico, oltre alla C)15) e C)16), nel caso delle holding ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU