IMPRESA 26 aprile 2021
Nell’accordo di composizione della crisi crediti tributari e contributivi falcidiabili
Nell’ambito delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento, l’art. 7 comma 1, terzo periodo, della L. 3/2012, nella formulazione previgente alla modifica di cui all’art. 4-ter del DL 137/2020 conv. L. 176/2020, in vigore dal 25 ...
FISCO 9 aprile 2021
L’IVA esigibile ante fallimento guida la compilazione della dichiarazione annuale
L’IVA di rivalsa riguardante prestazioni di servizi effettuate prima dell’apertura del fallimento, addebitata in corso di procedura a seguito dell’incasso del corrispettivo, non costituisce un debito prededucibile, ma una passività concorsuale. ...
FISCO 10 marzo 2021
Soggetto obbligato alle dichiarazioni fiscali dell’anno ante-fallimento dubbio
Con l’ordinanza n. 5623 del 2 marzo 2021, la Cassazione ha affermato il principio, assolutamente non condivisibile, per cui il curatore fallimentare avrebbe “l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi per il periodo di imposta anteriore ...
IMPRESA 9 marzo 2021
DURC negato in caso di transazione previdenziale
Il cosiddetto “cram down” fiscale e previdenziale è ormai, a far data dal 4 dicembre 2020, operativo nel nostro sistema, grazie alle modifiche agli artt. 180 comma 4 e 182-bis comma 4 L. fall., introdotte dall’art. 3 comma 1-bis del DL 125/2020 (si ...
IMPRESA 8 marzo 2021
Allerta IVA per la crisi d’impresa differita al 2023
L’art. 15 comma 1 del DLgs. 14/2019, recante il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, in vigore dal 1° settembre 2021 (art. 5 del DL 23/2020), pone alcuni obblighi di segnalazione a carico dell’Agenzia delle Entrate, dell’INPS e dell’...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 14 gennaio 2021
Falcidia concordataria per debiti tributari non estesa agli obbligati in solido
La pronuncia della Cassazione n. 21179/2020 ha stabilito che la parziale remissione del debito, per effetto dell’omologazione del concordato, non libera i coobbligati della debitrice. Nel caso di specie, veniva omologato un concordato fallimentare...
IMPRESA 5 dicembre 2020
Cram down per accordi e concordati immediato
L’art. 3 comma 1-bis del DL 125/2020 conv. L. 27 novembre 2020 n. 159, in vigore dal 4 dicembre, modifica gli artt. 180 comma 4 e 182-bis comma 4 del RD 267/42, consentendo l’omologazione del concordato preventivo o degli accordi di ristrutturazione ...
FISCO 14 novembre 2020
Compensazioni orizzontali nel concordato come nel fallimento
L’art. 31, comma 1 del DL 78/2010 stabilisce il divieto di compensazione orizzontale (art. 17 del DLgs. 241/1997) dei crediti erariali in presenza di debiti superiori a 1.500 euro, iscritti a ruolo per imposte erariali e relativi accessori, per i ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 22 ottobre 2020
Consolidamento del debito e cessazione delle liti nella transazione fiscale
Il debitore che voglia accedere al concordato preventivo o stipulare un accordo di ristrutturazione dei debiti con falcidia o pagamento dilazionato dei crediti fiscali e contributivi deve ricorrere all’istituto della c.d. “transazione fiscale” di cui...
IMPRESA 15 ottobre 2020
In consultazione i nuovi principi di attestazione dei piani di risanamento
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, nella giornata di ieri, ha posto in consultazione la versione aggiornata dei “Principi di attestazione dei piani di risanamento”, curata dall’Accademia italiana di economia ...