IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 14 gennaio 2021
Falcidia concordataria per debiti tributari non estesa agli obbligati in solido
La pronuncia della Cassazione n. 21179/2020 ha stabilito che la parziale remissione del debito, per effetto dell’omologazione del concordato, non libera i coobbligati della debitrice. Nel caso di specie, veniva omologato un concordato fallimentare...
IMPRESA 5 dicembre 2020
Cram down per accordi e concordati immediato
L’art. 3 comma 1-bis del DL 125/2020 conv. L. 27 novembre 2020 n. 159, in vigore dal 4 dicembre, modifica gli artt. 180 comma 4 e 182-bis comma 4 del RD 267/42, consentendo l’omologazione del concordato preventivo o degli accordi di ristrutturazione ...
FISCO 14 novembre 2020
Compensazioni orizzontali nel concordato come nel fallimento
L’art. 31, comma 1 del DL 78/2010 stabilisce il divieto di compensazione orizzontale (art. 17 del DLgs. 241/1997) dei crediti erariali in presenza di debiti superiori a 1.500 euro, iscritti a ruolo per imposte erariali e relativi accessori, per i ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 22 ottobre 2020
Consolidamento del debito e cessazione delle liti nella transazione fiscale
Il debitore che voglia accedere al concordato preventivo o stipulare un accordo di ristrutturazione dei debiti con falcidia o pagamento dilazionato dei crediti fiscali e contributivi deve ricorrere all’istituto della c.d. “transazione fiscale” di cui...
IMPRESA 15 ottobre 2020
In consultazione i nuovi principi di attestazione dei piani di risanamento
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, nella giornata di ieri, ha posto in consultazione la versione aggiornata dei “Principi di attestazione dei piani di risanamento”, curata dall’Accademia italiana di economia ...
IMPRESA 10 ottobre 2020
In arrivo le prime modifiche sostanziali al Codice della crisi
Lo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del DLgs. 14/2019 (in vigore principalmente dal 1° settembre 2021), a seguito dei pareri del Consiglio di Stato e delle competenti Commissioni parlamentari, si avvia al ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 13 agosto 2020
Prededucibile la cauzione nel fallimento del locatore
L’art. 80 comma 1 del RD 267/42 stabilisce che il fallimento del locatore non scioglie il contratto di locazione e il curatore vi subentra. Qualora la durata del contratto sia complessivamente superiore a quattro anni dalla dichiarazione di ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 23 luglio 2020
IMU posticipata nelle procedure concorsuali liquidatorie
L’art. 10 comma 6 del DLgs. 504/1992 stabilisce che, per gli immobili compresi nel fallimento, il curatore deve presentare al Comune di ubicazione di tali beni, entro 90 giorni dalla data della sua nomina, una dichiarazione attestante l’avvio della ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 25 giugno 2020
DURC post-omologa con la corretta esecuzione del concordato
L’art. 5 comma 1 del DM 30 gennaio 2015 stabilisce che, in caso di concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186-bis del RD 267/42, l’impresa si considera regolare, ai fini del rilascio del DURC, per il periodo intercorrente tra ...
FISCO 12 giugno 2020
Nel fallimento variazione IVA anche senza insinuazione
L’art. 90, par. 1, e l’art. 273 della direttiva 2006/112/Ce devono essere interpretati nel senso che essi ostano ad una normativa di uno Stato membro in virtù della quale ad un soggetto passivo viene rifiutato il diritto alla riduzione dell’IVA ...