FISCO 20 settembre 2023
Variazioni IVA agevolate in base al Codice della crisi
L’art. 9 comma 1 lett. a) n. 3) della L. 111/2023 conferisce al Governo l’incombente di estendere a tutti gli istituti, liquidatori e di risanamento, contemplati dal Codice della crisi l’applicazione dei commi 3-bis, 5, 5-bis e 10-bis dell’art. 26 ...
IMPRESA 11 settembre 2023
Deducibilità agevolata delle perdite su crediti da crisi
L’art. 9 comma 1 lett. a) n. 3) della legge 111/2023 delega il Governo a estendere a tutti gli istituti, liquidatori e di risanamento, disciplinati dal Codice della Crisi, l’applicazione dell’art. 101 comma 5 del TUIR. Si tratta della norma secondo ...
IMPRESA 6 settembre 2023
Falcidia dei debiti detassata in tutte le soluzioni della crisi
L’art. 9 comma 1 lett. a) n. 3) della L. 111/2023 attribuisce Governo il compito di stabilire l’estensione a tutti gli istituti disciplinati dal Codice della Crisi dell’applicazione dell’art. 88 comma 4-ter del TUIR, ovvero la norma secondo cui, ...
IMPRESA 1 settembre 2023
Concordato preventivo con gli adempimenti IVA del fallimento
L’art. 9 comma 1 lett. a) n. 2) della legge 111/2023 attribuisce al Governo, nell’ambito degli istituti disciplinati dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, il compito di estendere il regime di adempimenti attualmente vigente per la ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 24 agosto 2023
IMU nelle procedure liquidatorie in cerca di regolamentazione
L’art. 9 comma 1 lett. a) della L. 111/2023 impegna il Governo a estendere il campo di operatività di diverse disposizioni fiscali dal fallimento (e dalla liquidazione giudiziale) ad altri strumenti disciplinati dal Codice della crisi. È, infatti, ...
IMPRESA 21 agosto 2023
Adempimenti fiscali delle imprese in crisi da adeguare
L’art. 9 comma 1 lett. a) n. 1.2) della L. 111/2023 (legge delega per la riforma fiscale), alla luce dell’estensione del regime di tassazione degli istituti liquidatori sulla base del residuo attivo (si veda “Istituti «liquidatori» tassati sul ...
IMPRESA 12 agosto 2023
Istituti «liquidatori» tassati sul residuo attivo
L’art. 9 comma 1 lett. a) n. 1) del Ddl. delega per la riforma fiscale prevede criteri differenziati di imposizione del reddito dell’impresa in crisi o insolvente, in virtù della natura del procedimento a cui è assoggettato il debitore. In ...
IMPRESA 10 agosto 2023
Tassazione speciale per gli istituti «liquidatori» della crisi
L’art. 9 comma 1 lett. a) n. 1) della legge delega per la riforma fiscale impegna il Governo a prevedere un regime di tassazione del reddito degli istituti disciplinati dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (DLgs. 14/2019), differenziato...
IMPRESA 8 agosto 2023
Riforma fiscale con impatto sulla crisi d’impresa
Il Ddl. delega per la riforma fiscale, approvato definitivamente dal Parlamento, impegna il Governo a introdurre, entro 24 mesi dall’entrata in vigore della legge, diverse disposizioni tributarie riguardanti gli strumenti di soluzione della crisi o ...
IMPRESA 23 maggio 2023
Nessuna dichiarazione specifica nel bilancio 2022 sugli adeguati assetti
Le ultime novità normative civilistiche in materia di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili degli imprenditori collettivi (artt. 2086 comma 2 e 2475 comma 6 c.c.) sono in vigore dal 16 marzo 2019, mentre le altre disposizioni di ...