ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Composizione negoziata con transazione fiscale «giudiziale»

Richiesta la relazione dell’attestatore sulla convenienza, oltre a quella del revisore sulla completezza e veridicità dei dati

/ Michele BANA

Martedì, 22 ottobre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 23 comma 2-bis del DLgs. 14/2019 (CCII), introdotto dal “correttivo-ter” (DLgs. 136/2024), stabilisce che l’accordo transattivo sul pagamento, parziale o dilazionato, dei debiti fiscali e dei relativi accessori, perfezionato nel corso delle trattative della composizione negoziata della crisi, “è sottoscritto dalle parti e comunicato all’esperto e produce gli effetti con il suo deposito presso il tribunale competente”.

La comunicazione all’esperto potrebbe essere necessaria per consentire a quest’ultimo di essere notiziato – in ragione del ruolo che svolge, di affiancamento dell’impresa e verifica delle condizioni di risanabilità – e di analizzare la coerenza dell’accordo rispetto alle trattative in corso o alle intese perfezionate ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU