ACCEDI
Mercoledì, 29 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Tirocinio: in Gazzetta il decreto del MIUR

/ REDAZIONE

Martedì, 14 giugno 2011

x
STAMPA

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 136 di oggi, 14 giugno 2011, il Decreto del MIUR datato 5 novembre 2010 e relativo al tirocinio obbligatorio da dottore commercialista ed esperto contabile, i cui contenuti erano già stati anticipati sulle pagine di questo quotidiano (si veda “Tirocinanti commercialisti, nella sezione A anche gli iscritti «ante» Convenzione” del 9 novembre scorso).
In particolare, è stata data attuazione all’art. 43 del DLgs. 139/2005 e all’art. 5 del DM 143/2009 (Regolamento del tirocinio), consentendo lo svolgimento del tirocinio contestualmente al biennio di studi volto al conseguimento della laurea specialistica o magistrale, alla luce di successivi accordi territoriali fra gli Ordini locali e le relative Università, a loro volta emanazione della Convenzione quadro fra MIUR e CNDCEC.

Si ricorda che l’art. 6 comma 3 del DLgs. 139/2005 ha individuato, quale requisito per poter accedere alla sezione A dell’Albo, il possesso di una laurea specialistica nelle classi 64/S o 84/S, ovvero di una laurea magistrale nelle classi LM 56 e LM 77
Considerata, poi, “la necessità di ottimizzare i tempi agevolando il percorso per l’accesso all’esercizio della professione”, il Decreto 5 novembre 2010 del MIUR stabilisce che siano iscritti alla sezione “Tirocinanti commercialisti” del registro del tirocinio coloro che, alla data del decreto stesso, risultino iscritti nella sezione “Tirocinanti esperti contabili” e frequentino un corso di laurea magistrale o specialistica delle classi sopraindicate. 

Inoltre, fino all’anno accademico 2011-2012, possono accedere alla sezione “Tirocinanti commercialisti” coloro che presentino domanda di iscrizione nel registro dei tirocinanti, purché iscritti a un corso di laurea magistrale o specialistica delle suddette classi. I soggetti interessati devono, in ogni caso, integrare il proprio corso di laurea specialistica con precisi crediti formativi (indicati nel decreto), nel caso in cui questi non siano già previsti dal piano di studi o acquisiti nel corso della laurea triennale. (Redazione)

TORNA SU