Anche con danno lieve, rimborso assicurativo tassato
Secondo la Suprema Corte, se il danno al bene strumentale può essere riparato, il rimborso assicurativo costituisce una sopravvenienza attiva
Con un’interessante sentenza depositata il 6 ottobre 2011, n. 20465, la Corte di Cassazione ha analizzato i profili fiscali del danneggiamento di un bene strumentale e del conseguente risarcimento assicurativo liquidato alla società.
L’intervento della Cassazione appare di un certo rilievo perché contribuisce a meglio delineare l’ipotesi di danneggiamento, così come prevista dall’art. 86 del TUIR.
Nell’ambito del reddito d’impresa occorre, infatti, ricordare che, ai sensi dell’art. 86 comma 1 lett. b) del TUIR, il risarcimento per la perdita o il danneggiamento dei beni strumentali o patrimoniali determina una plusvalenza.
In termini generali, la nozione di perdita di beni postula la radicale eliminazione fisica del cespite, in conseguenza ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41