ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

ABI: sospese le rate dei mutui per 52mila famiglie

/ REDAZIONE

Martedì, 22 novembre 2011

x
STAMPA

Domanda di prestiti e livello compravendite in calo. È questa la premessa di cui tener conto nella seconda edizione di “Credito al Credito 2011”, una tre giorni organizzata a Roma dall’ABI, che fotografa il mercato del credito alle famiglie. Ne è stata data notizia mediante un comunicato stampa.

Riferendosi ai dati più recenti a disposizione – si legge nel comunicato – dall’analisi del mercato dei prestiti alle famiglie emerge un tasso di crescita delle consistenze pari al 5,5% nel periodo settembre 2010-2011 (615 miliardi di euro). Quasi il doppio della media dell’Area Euro (3,2%). Per quanto riguarda i soli mutui, nello stesso arco di tempo, si registra una crescita del 5%. Ne consegue una riconfermata capacità della banche italiane nel venire incontro alle famiglie che, nel confronto tra passività finanziare e reddito disponibile, continuano comunque a risultare le meno indebitate in Europa.

Tenendo conto della necessità di sostenere le famiglie in difficoltà nel pagamento delle rate dei prestiti e al contempo favorire l’accesso al credito a specifiche categorie di soggetti, l’industria bancaria ha avviato una serie di iniziative in collaborazione con tutti gli interlocutori interessati: a dicembre 2009 l’ABI ha avviato il cosiddetto Piano Famiglie, con l’obiettivo d’innalzare la sostenibilità finanziaria delle operazioni di mutui alle famiglie, adottando una misura di sospensione dei rimborsi di mutui in essere e di comunicare efficacemente gli strumenti di incentivazione già esistenti.

Tale iniziativa ha consentito finora a 52.000 famiglie di poter sospendere per un anno il pagamento delle rate per un controvalore di 6,5 miliardi di debito residuo. L’iniziativa ha assicurato circa 385 milioni di euro di liquidità. Questa opportunità terminerà il prossimo 31 dicembre dopo due proroghe concordate con le Associazioni dei consumatori. Prima della fine dell’anno sono previsti una serie di incontri proprio per individuare ulteriori nuove iniziative, sempre nell’ottica di tutelare i mutuatari in difficoltà.

Altra importante iniziativa è il Fondo di garanzia per favorire l’accesso al credito alle famiglie con nuovi nati nel 2009, 2010, 2011, grazie alla quale sono stati erogati circa 20.000 finanziamenti per un controvalore di oltre 112 milioni di euro. (Redazione)

TORNA SU