Imponibilità IRPEF delle royalties sulla concessione in uso di marchi
In linea generale, costituiscono redditi di impresa; per i soggetti non imprenditori, invece, non vi è una norma esplicita che li disciplina
Con riferimento ai profili fiscali delle royalties percepite a seguito della concessione in licenza un marchio, si ritiene che, per poter inquadrare meglio la problematica, sia necessario confrontare le disposizioni del DPR 597/73 con le norme introdotte dal TUIR, confermate poi anche dopo la riforma operata dal DLgs. 344/2003.
L’art. 49 comma 3 lett. b) del DPR 597/1973 comprendeva tra i redditi di lavoro autonomo “i redditi derivanti dalla utilizzazione economica di marchi di fabbrica e di commercio e dalla utilizzazione economica di opere dell’ingegno, invenzioni industriali e simili, quando non sono conseguiti nell’esercizio di imprese commerciali o da società in nome collettivo e in accomandita semplice”.
Pertanto, fino al 1° gennaio 1988 (data di entrata ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41