I dubbi sulla continuità guidano il giudizio del revisore
Il revisore deve analizzare l’informativa di bilancio e verificare se esso sia stato predisposto sul presupposto della continuità
Nei casi in cui, durante la pianificazione e lo svolgimento delle procedure di revisione, così come nella valutazione dei relativi risultati, sorgano dubbi in merito alla prospettiva di continuità aziendale, il soggetto incaricato delle revisione legale può esprimere, all’interno della Relazione di revisione, differenti giudizi.
Come sottolineato in un precedente intervento (si veda “Per la verifica della continuità aziendale, procedure ad hoc” del 26 aprile 2012), il revisore deve dapprima svolgere le procedure ritenute necessarie per raccogliere sufficienti e appropriate evidenze circa la capacità dell’impresa di permanere in funzionamento nel prevedibile futuro. Successivamente, dopo aver esaminato il possibile effetto dei piani predisposti dalla direzione
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41