ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La franchigia non copre il socio trasparente

L’imputazione del reddito per trasparenza amplia i margini dell’accertamento sintetico

/ Antonio ZAPPI

Mercoledì, 20 giugno 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’aumento della franchigia da accertamenti sintetici da un quinto ad un terzo, previsto nella lettera c) del comma 9 dell’articolo 10 del DL n. 201/2011, non si rende applicabile per i soci di società trasparenti (ad esempio, snc, sas, ecc.), ancorché esse siano congrue, coerenti e fedeli agli studi di settore. La predetta franchigia, infatti, sarà applicabile solo laddove il contribuente persona fisica percepisca un reddito prodotto da impresa individuale o lavoro autonomo.

Con la circolare n. 25/2012 diffusa ieri (par. 3.2), l’Agenzia delle Entrate ha, infatti, negato ai contribuenti ai quali viene imputato per trasparenza un reddito da una società partecipata quella stessa franchigia premiale accordata ai contribuenti persone fisiche che vedono giungere il ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU