ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Tre opzioni per regolarizzare lo «splafonamento»

/ Alfio CISSELLO e Marco PEIROLO

Martedì, 28 agosto 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nel caso in cui l’esportatore abituale, trasmettendo la dichiarazione d’intenti al cedente, effettui acquisti senza applicazione dell’IVA in difetto dei requisiti di legge (si pensi, ad esempio, al mancato superamento del limite del 10% che comporta l’impossibilità di acquisire lo status di esportatore abituale), oppure benefici di tale regime oltre il limite consentito (cosiddetto “splafonamento”), la responsabilità, sia per le imposte che per le sanzioni, è solo a suo carico, come prevede espressamente l’art. 7 comma 3 del DLgs. 471/97 (in effetti, anche il cedente è ritenuto responsabile quando abbia consapevolezza circa la falsità della dichiarazione d’intento, ma su tale aspetto si veda “Fornitore dell’esportatore con responsabilità ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU