ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Il mero deposito della domanda di mediazione è comportamento elusivo

È necessario un comportamento attivo della parte per l’integrazione del contraddittorio di fronte al mediatore

/ Roberta VITALE

Giovedì, 20 settembre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 5, comma 1, del DLgs. 28/2010 ha fissato il vincolo del previo esperimento del procedimento di mediazione per la risoluzione delle controversie civili e commerciali relativi a diritti disponibili, vertenti su alcune materie tassativamente previste.

In questi casi, il tentativo di mediazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giudiziale: l’improcedibilità deve essere eccepita dal convenuto, a pena di decadenza, o rilevata d’ufficio dal giudice, non oltre la prima udienza. Il giudice, ove rilevi che la mediazione è già iniziata, ma non si è conclusa, fissa la successiva udienza dopo la scadenza del termine per la conclusione della medesima (il procedimento di mediazione ha una durata non superiore a 4 mesi). In egual modo provvede quando la mediazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU