Nelle ristrutturazioni dei debiti, perdita di periodo senza sopravvenienze
Sembra questa la configurazione che risponde alla ratio del DL 83/2012, per evitare che la sopravvenienza produca l’emersione di un reddito imponibile
L’ultimo periodo aggiunto all’art. 88, comma 4 del TUIR dall’art. 33 del DL n. 83/2012 esenta da imposizione la sopravvenienza da esdebitamento discendente dagli accordi di ristrutturazione dei debiti ovvero dai piani attestati disciplinati, rispettivamente, dagli artt. 182-bis e 67, comma 3, lett. d), L. fall.
Atteso che l’esenzione è limitata alla sola “parte che eccede le perdite, pregresse e di periodo”, risulta dubbia la nozione di “perdita di periodo” da assumere per la determinazione della quota esente della sopravvenienza. In astratto, è possibile prospettare due diverse (ed alternative) configurazioni di “perdita di periodo”, potendo essa venire determinata:
- senza tenere conto della sopravvenienza attiva (il che equivale ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41