ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Alla Consulta il giudizio di rinvio «tributario»

La Regionale di Ancona non condivide la tesi della Cassazione sulla presunzione degli utili extracontabili nelle società di capitali «ristrette»

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 26 ottobre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nella Gazzetta ufficiale del 24 ottobre 2012 è stata pubblicata l’ordinanza di rimessione degli atti alla Corte Costituzionale della Commissione tributaria regionale di Ancona, del 9 luglio 2010 n. 228, ove i giudici contestano la legittimità dell’art. 384 del codice di procedura civile, applicabile anche nel contenzioso tributario.
Tale norma impone al giudice del rinvio di decidere in maniera conforme al principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione, anche se errato o palesemente contrario alla Costituzione.

In realtà, la questione non è nuova, in quanto la sentenza di cassazione con rinvio copre “il dedotto e il deducibile”, e non consente al giudice del merito, detto, appunto, “giudice del rinvio”, di discostarsi da quanto detto dalla Suprema ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU